Nicola Isetta
ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO COMUNALE SU PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA UNITÀ A CICLO COMBINATO NELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI VADO LIGURE-QUILIANO.
PROCEDURA DI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) RELATIVA AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA UNITÀ A CICLO COMBINATO NELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI VADO LIGURE-QUILIANO. OSSERVAZIONI DEL COMUNE DI QUILIANO. ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE.
Premesso che:
- il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in data 23 novembre 2020 (acquisita al civico protocollo in data 24 novembre 2020 – prot. n. 19413) ha informato l’Amministrazione Comunale di Quiliano che, con nota n. 2859 del 09 novembre 2020, acquisita al prot. n. 92576/MATTM dell’11 novembre 2020, la Società Tirreno Power S.p.A. (T.P.) ha presentato, ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., istanza di pronuncia di compatibilità ambientale per il “Progetto di realizzazione di una nuova unità a ciclo combinato nella Centrale Termoelettrica Vado Ligure”;
- in base a quanto indicato nella comunicazione, dalla cui datazione (23 novembre 2020) decorre il termine di 60 giorni per la presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati e per l’espressione del Parere dell’Amministrazione Comunale, “Il progetto, localizzato in Liguria, nei Comuni di Vado Ligure e di Quiliano (SV), rientra tra le categorie progettuali di cui al punto 18 dell'Allegato II, alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006, in particolare relativo a modifiche di progetti ricompresi nel medesimo Allegato II. L’opera da modificare rientra tra le categorie di cui al punto 2 dell’Allegato II “Centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica di almeno 300 MW”;
- il progetto riguarda la realizzazione, all’interno della Centrale termoelettrica Vado Ligure già esistente, di un nuovo gruppo di ultima generazione a Ciclo Combinato (CCGT - Combined Cycle Gas Turbine), denominato VL7, alimentato a gas naturale, avente una potenza termica di combustione complessiva pari a circa 1.425 MWt e una potenza elettrica lorda di circa 900 MWe. La Centrale esistente è già connessa con le reti elettrica e del gas”;
- allo stato di fatto, nello Stabilimento è presente un gruppo di generazione a ciclo combinato, alimentato a gas naturale, denominato VL5, costituito da 2 turbine a gas e 2 generatori di vapore a recupero, che alimentano un’unica turbina a vapore della potenza complessiva di 793 MWe e un condensatore raffreddato ad acqua di mare. Al carico nominale, la potenza termica del gruppo VL5 è di 1469 MWt.
- attualmente l’impianto risulta autorizzato con AIA, rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, con Decreto N. 334 del 07 dicembre 2017 e s.m.i.;
- si è recentemente concluso il procedimento per la modifica non sostanziale dell’AIA riguardante la ridefinizione del perimetro operativo dell’installazione (proc. ID. 114/10073), al fine di consentire l’insediamento di nuove iniziative imprenditoriali nei siti che non sono più di interesse della centrale;
- è attualmente in corso l’istruttoria per il Riesame dell’AIA riguardante le aree tuttora di proprietà di T.P. (proc. ID 114/10178) ed è stata presentata una SCIA per la demolizione dei gruppi a carbone denominati VL3 e VL4;
Intervento introduttivo del Sindaco al Consiglio Comunale del 19 gennaio 2021
PROCEDURA DI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) RELATIVA AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA UNITÀ A CICLO COMBINATO NELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI VADO LIGURE-QUILIANO. OSSERVAZIONI DEL COMUNE DI QUILIANO. ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE.
Signori Consiglieri, questa sera abbiamo un Consiglio Comunale monotematico.
Siamo a discutere su questo punto perché Tirreno Power Spa ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente, specifica istanza per l’avvio del procedimento di VIA inerente il “Progetto di realizzazione di una nuova unità a ciclo combinato nella Centrale Termoelettrica di Vado L. / Quiliano”, da realizzarsi all’interno dello stabilimento esistente.
L’avviso al pubblico dell’istanza di cui sopra, è stato pubblicato sul portale ministeriale in data 24.11.2020, data dalla quale decorrono i termini per la presentazione di osservazioni. La norma dice che: Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione dell’avviso al pubblico, chiunque abbia interesse può prendere visione, sul sito web, del progetto e della relativa documentazione e presentare le proprie osservazioni all’autorità competente, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
Entro il medesimo termine dovranno essere acquisiti, per via telematica i pareri delle Amministrazioni e degli Enti Pubblici territorialmente coinvolti.
Più specificatamente nella comunicazione del Ministero dell’Ambiente vengono indicati gli “Enti pubblici in Indirizzo”.
Leggi tutto: Intervento introduttivo del Sindaco al Consiglio Comunale del 19 gennaio 2021
per il rientro in patria delle salme dei due ragazzi kurdi.
"ACLI, ANPI, ARCI, Caritas, CGIL, CISL e UIL di Savona, in relazione al tragico evento avvenuto nella notte del 23 dicembre, hanno deciso di lanciare una sottoscrizione pubblica, in collaborazione con la rappresentanza in Italia del Governo Regionale del Kurdistan e i Comuni di Quiliano e Vado Ligure, per contribuire al rientro delle salme dei due ragazzi kurdi, di 19 e 23 anni, travolti dal treno presso la stazione di Vado - Quiliano.
Ragazzi provenienti da una terra sconvolta, da ormai numerosi anni, da eventi bellici e che cercavano di raggiungere la Francia per costruirsi una vita migliore.
Hanno trovato invece una terribile morte proprio nella nostra provincia.
Ci sembra umanamente doveroso aiutare le loro famiglie ad avere almeno le loro salme per poterli salutare un'ultima volta e seppellire, secondo le proprie usanze, nei propri cimiteri. Il costo complessivo del trasporto è di 6.000 euro e nel beneaugurato caso che si superasse tale cifra, la somma rimanente verrà consegnata alle famiglie dei due ragazzi. Ringraziamo anticipatamente tutti i cittadini che vorranno contribuire.
I versamenti si possono fare sui conti bancari:
ACLI c/o Banco BPM SAVONA -IBAN IT90G0503410600000000016699;
ARCI c/o CARIGE - IBAN IT42W0617510610000001299780;
CARITAS DIOCESANA c/o CARIGE - IBAN IT18N0617510610000010507580.
ANPI Comitato prov.le SV c/o CARIGE IBAN IT74P0617510699000000691880
Causale: per il rientro in patria delle salme dei due ragazzi kurdi.
Inedita alleanza tra i due comuni di entroterra delle province di Imperia e Savona, nel segno del turismo rurale alla scoperta dei borghi storici, dei prodotti tipici e dell’offerta outdoor nel ponente ligure Castel Vittorio e Quiliano alleati per la
Nei giorni scorsi, i comuni di Castel Vittorio (Imperia) e Quiliano (Savona) hanno presentato le proprie candidature per l’ottenimento del titolo di “Bandiera arancione” dal Touring Club Italiano, in risposta a un nuovo bando varato con l’assessorato al turismo della Regione Liguria. Ma la vera novità è dovuta al fatto che i due enti hanno collaborato insieme, condividendo dettagli e specifiche tecniche, in relazione alle rispettive esperienze.
“Parecchi anni fa avevamo presentato la domanda, avvalendoci di un precedente bando della regione Liguria, senza esito positivo” spiega infatti il sindaco di Castel Vittorio Gian Stefano Oddera, “Stavolta abbiamo unito le forze con il comune di Quiliano, che vogliamo ringraziare sentitamente per il supporto che ci ha dato, anche attraverso il supporto del segretario generale in convenzione Achille Maccapani.”
“Nel nostro caso” aggiunge il sindaco di Quiliano Nicola Isetta “avevamo valutato l’opportunità di presentare la domanda al Touring Club, per poi rinunciare. In questa occasione ci siamo invece mossi con risolutezza, all’attività grazie alla attività dell’Ass. Pennestri al supporto degli uffici comunali, coordinati dal nostro segretario, anche alla luce dei risultati significativi maturati sul nostro territorio, dai prodotti tipici come i vini della Granaccia e del Buzzetto, Albicocca Valleggia, senza dimenticare le formaggette e l’olio di Quiliano si contraddistingue peraltro per i suoi borghi storici, la rete dei monumenti, il Parco di San Pietro in Carpignano, le località di entroterra che si dipanano dai confini col Finalese fino a quello con il Savonese e Vadese, per estendersi fino ai confini con la Val Bormida, suggellati dal borgo collinare di Cadibona, nonché per i percorsi escursionistici e outdoor disseminati nel nostro territorio collinare. L’offerta territoriale di Quiliano comprende altresì eventi speciali dedicati ai prodotti tipici e alla produzione vinicola: non a caso siamo entrati tra i soci dell’Enoteca regionale della Liguria, collaboriamo con la Rete d’Impresa “Vite in Riviera” questo anche per uscire dai confini locali ed entrare in percorsi di rete sempre più ampi. Abbiamo iniziato un nuovo e concreto percorso e anche questa iniziativa servirà per approfondirlo e migliorarlo”.
“Anche Castel Vittorio” riprende il sindaco Oddera “si contraddistingue per il suo centro storico medievale, i prodotti tipici come il dolce Turtun, le lumache alla menta, il cinghiale dei cacciatori e l’olio extravergine di oliva, nonché per la rete di ristorazione e di esercizi di ricettività alberghiera ed extra-alberghiera. Nel nostro territorio vi sono percorsi destinati
Comune di Quiliano, loc. Massapè n. 21, 17047 Quiliano – tel. 019-2000501 – Fax: 019-2000548
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
all’escursionismo e all’outdoor, e abbiamo recentemente conseguito un partenariato con la Confesercenti di Imperia e alcuni circoli locali, riuscendo così ad entrare nei circuiti dei bikers provenienti da tutta l’Europa. Il nostro paese è socio dell’associazione nazionale “Città dell’Olio”, ma vuole perseguire sempre di più le politiche di sviluppo turistico, sull’esempio tracciato nei decenni scorsi dal comune di Dolceacqua (primo comune nella provincia di Imperia che ha conseguito la “Bandiera Arancione”, e attuale sede dell’associazione dei paesi bandiere arancioni), come abbiamo fatto attraverso la riqualificazione del centro storico e la nuova rete cartellonistica per turisti e visitatori.”
“La nostra comune volontà” concludono i sindaci Oddera e Isetta “è quella di sviluppare insieme politiche di sviluppo e crescita per un turismo sostenibile di entroterra, nel segno di una rilevante alternativa alle affollate località turistiche. E soprattutto nell’obiettivo di allargare la rete dell’outdoor, affinché non sia più limitata a ristretti ambiti territoriali, ma vada ad estendersi su tutto il ponente savonese e imperiese, con particolare rilievo a favore dei borghi di entroterra. Siamo fiduciosi sul fatto che la Regione Liguria e il Touring Club Italiano possano recepire e apprezzare la nostra comune volontà di perseguire e portare avanti questa progettualità di rilancio e sviluppo.”
Nuovi investimenti per la riqualificazione e il rilancio del territorio, dopo le emergenze dell’alluvione e del Covid-19, nel nuovo documento finanziario approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 22 dicembre 202
Con il bilancio 2021, Quiliano guarda dritto
verso un futuro sostenibile e di valorizzazione del proprio territorio
_____________________________________________________________________________
Le dichiarazioni del Sindaco Nicola Isetta e degli Assessori della Giunta
Quasi tre milioni di euro destinati agli investimenti per la riqualificazione del territorio. Interventi per il rilancio economico in senso pluriforme. Nessun aumento di tasse, tributi e tariffe. Potenziamento dei servizi alla comunità per l’uscita graduale dalla situazione generale di emergenza alluvionale e correlata al Covid-19. Sono questi gli elementi principali che emergono dal Bilancio di previsione per il triennio 2021/2023 approvato dal Consiglio Comunale di Quiliano nella seduta svoltasi il 22 dicembre scorso.
“I percorsi avviati che ci hanno visto coinvolti in modo forte, a seguito dell’alluvione del 24-26 novembre 2019, nonché in conseguenza dell’emergenza epidemiologica, stanno giungendo gradualmente ad uno stato di progressivo miglioramento” dichiara il sindaco Nicola Isetta. “Con gli oltre 3 milioni e 200mila euro stanziati dallo Stato e dalla Regione”, prosegue il primo cittadino, “siamo intervenuti nei numerosi versanti delle strade collinari, contribuendo in modo sensibile alla messa in sicurezza del territorio quilianese, a beneficio della popolazione residente, con particolare attenzione ai nuclei abitati sempre più oggetto di interesse e valorizzazione da parte di nuove famiglie. Pensiamo, ad esempio, alle località della Faia, di Montagna, di Roviasca, ma anche all’intera strada dei Tecci che da Pilalunga congiunge il borgo di Quiliano al colle di Cadibona. I numerosi cantieri completati o in via di completamento ci permettono di dare una nuova funzionalità all’intero territorio, e rappresentano una tappa decisiva per la graduale riqualificazione di Quiliano.”
Vediamo ora nel dettaglio i dati e gli elementi principali del bilancio.
Le cifre. Il bilancio 2021 pareggia in 15 milioni e 688mila euro circa, di cui 2 milioni e 659mila destinati agli investimenti. “E’ nostro intento” spiega l’assessore ai lavori pubblici Silvio Pirotto “sviluppare una cultura della programmazione per proseguire nei percorsi tracciati di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio comunale, riferibili ad esempio alla segnaletica, agli asfalti stradali, nonché agli interventi ulteriori di messa in sicurezza sotto il profilo ambientale.
Nessun aumento di tasse e tributi. “Abbiamo lavorato duramente per ricostruire l’ufficio tributi, che in precedenza era basato su archivi cartacei e con pacchetti applicativi di alcuni decenni addietro” dichiara l’assessore alle finanze Tiziana Bruzzone. “Con la partenza dei ruoli arretrati degli ultimi anni dell’IMU e della Tari intendiamo recuperare l’elusione fiscale, nel quadro di un principio generale di giustizia verso tutti i nostri concittadini che pagano regolarmente le tasse. E nel contempo non aumentiamo in alcun modo le aliquote e le tariffe esistenti: anzi, per la Tari (tassa rifiuti), gli importi resteranno pressoché identici. Inoltre con il canone unico (che sostituirà dal 1°
Comune di Quiliano, loc. Massapè n. 21, 17047 Quiliano – tel. 019-2000501 – Fax: 019-2000548
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
gennaio 2021 la tassa occupazione suolo pubblico e le imposte sulla pubblicità e affissioni) manterremo le stesse tariffe e importi originari.”
Servizi potenziati. Dal 28 dicembre prende servizio una nuova assistente sociale, proveniente dal distretto socio-sanitario della città di Savona. “In questo modo” dichiara il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Nadia Ottonello “andiamo a completare la ricostruzione dei servizi sociali nel nostro comune, prevedendo quindi una creazione di reti e servizi ulteriori rivolti alla comunità e in particolare alle fasce deboli del territorio.”
Quiliano sicura. Anche la polizia municipale è stata ricostruita del tutto: con l’arrivo dell’ultima agente, proveniente dal comune di Spotorno, è già stato attivato il servizio su sei giorni lavorativi e col rientro per mezza giornata della domenica. “Cogliendo anche l’occasione dell’appello unanime del Consiglio Comunale, sono stati incentivati gli interventi di controllo in materia ambientale. Inoltre saranno potenziati i servizi di autovelox fisso e mobile su tutto il territorio” aggiunge il sindaco di Quiliano.
Politiche territoriali. Nonostante l’emergenza Covid-19, gli uffici comunali non si sono fermati. “Sono già stati affidati gli incarichi per la progettazione urbanistica e per la valutazione ambientale strategica, relativi alla variante al PUC per la riqualificazione del territorio comunale in un’ottica di promozione turistica sostenibile. Non mancheremo inoltre” dichiara l’assessore all’urbanistica, ambiente e turismo Cinzia Pennestri “di fare la nostra parte, per quanto riguarda la procedura ministeriale in corso relativa alle aree Tirreno Power, per difendere e tutelare fino in fondo Quiliano, il suo territorio e la nostra comunità, sotto i profili dell’eco-sostenibilità ambientale, della legalità e della sicurezza per i nostri concittadini, convinti che il progetto presentato debba essere valutato sotto tutti i suoi aspetti e in particolare in riferimenti a quattro elementi costituzionalmente riconosciuti: lavoro, economia, ambiente e salute. Proseguiremo anche nei percorsi tracciati per la valorizzazione del patrimonio boschivo e dei percorsi escursionistici destinati al trekking e all’outdoor, nonché per la riqualificazione territoriale in generale, sia attraverso l’accordo di programma “Valbormida outdoor” sia mediante nuovi percorsi in fase di definizione, anche attraverso interventi in conto capitale finanziati con bandi nazionali.
“Riprenderanno infine” conclude il sindaco Isetta “le iniziative di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, anche attraverso i partenariati in corso, compreso quello recentemente avviato con l’Enoteca regionale della Liguria. Ciò al fine di proseguire nel percorso di progressivo reinserimento di Quiliano nell’ambito dell’offerta territoriale generale della nostra regione, in una dimensione inclusiva e di sostenibilità ambientale ed economica.”