VALLE DEI TECCI E COMPATIBILITA’ CON LA VIABILITA’ AUTOSTRADALE
Nei giorni scorsi il Sottoscritto ho richiesto un incontro con Autofiori per affrontare
l’emergenza degli eventi franosi che recentemente hanno interessato la Valle dei Tecci.
Nel corso della riunione si è accordato l’avvio di primi lavori mirati alla messa in sicurezza
delle aree interessate. Inoltre sono stati richiesti dall’Amministrazione Comunale, la
realizzazione di interventi strutturali all’interno della pianificazione di medio termine, al fine
di prevenire ulteriori criticità e tutela del territorio. Vi terrò informati sull’evoluzione della
situazione.
VILLA MARIA
Nell'ultimo Consiglio Comunale del 30 giugno è stato approvato il dettagliato
“Regolamento per l'utilizzo di Villa Maria e del Parco di pertinenza “che parte dal principio
del rispetto del valore dell'immobile e della sua conservazione pur nella prospettiva di
potenziare al meglio le sue peculiarità. L'Amministrazione sarà impegnata nel futuro ad
organizzare mostre, eventi, convegni con finalità culturali, turistiche, didattiche, ricreative e
di promozione dei valori previsti dallo Statuto Comunale per la cittadinanza e sempre nel
rispetto dei piani di sicurezza e conservazione dell'immobile e del parco. Il Regolamento
prevede che le tariffe per l'utilizzo degli spazi e l'importo della cauzione siano annualmente
determinate dalla Giunta Comunale. Le suddette tariffe non sono ancora state deliberate e
come dichiarato in Consiglio, si valuteranno i suggerimenti emersi durante il dibattito.
PARTECIPAZIONE ALI – STATI GENERALI DELLA BELLEZZA CAVA DE TIRRENI
Con altri due Sindaci della Liguria ho partecipato giovedì e venerdì insieme a molte Città
Italiane e diverse delegazioni straniere alla quarta edizione degli Stati Generali della
Bellezza, promossi da ALI – Autonomie Locali Italiane. Il filo conduttore dell’edizione 2025
è stato il rapporto tra patrimonio culturale e patrimonio naturale. A chiudere i lavori,
l’intervento del presidente nazionale di ALI e sindaco di Roma Capitale, Aberto Gualtieri.
Un importante confronto tra amministratori, dalle esperienze messe in campo, dalle buone
pratiche, dal tentativo dal basso di ricerche di soluzioni ragionevoli nell’alveo della
normativa vigente, sostenibili e realmente praticabili nella loro applicazione. Il sottoscritto a
partecipato alla tavola rotonda su” Il cibo come esperienza culturale: dal turismo
enogastronomico alla food policy”. Attraverso un video è stato presentato il nostro territorio
e le nostre attività.
CENTRO ESTIVO ESTATEQUI 2025
E’ disponibile sul sito istituzionale della Città d Quiliano l’Avviso per l'apertura delle
domande per la partecipazione al centro estivo Estate Qui 2025 a favore di bambini dai 6
ai 11 anni
DOPOSCUOLA JOCOMPITO 2025/2026
E’ disponibile sul sito istituzionale della Città d Quiliano l’Avviso per l'apertura delle
domande per la partecipazione a jo-compito Doposcuola con ristoro a favore di alunni
scuole primarie e laboratorio ludico
Creativo invexendu, aperti ad alunni residenti o iscritti alle scuole primarie di Quiliano
ESTATE RAGAZZI
Prosegue il calendario di ESTATE RAGAZZI: non perdetevi i prossimi incontri dedicati ai
giovani. Per informazioni rivolgersi all’ufficio Cultura: email:
servizi.cittadino@comune.quiliano.sv.it telefono 019 2000511 e il programma completo
delle tante attività proposte per l'estate di bambini e ragazzi è consultabile al link sul sito
del Comune di Quiliano.
PREMIO FABRIZIO DE ANDRE’
Giovedì 24 luglio alle ore 21 nella bella cornice di piazza Gramsci a Quiliano ci saranno le
Selezioni per la giuria l’esibizione Live dei Finalisti per la Liguria del premio “Fabrizio De
Andrè, parlare musica e ti piace lasciarti ascoltare” tour nazionale scouting seconda
edizione l’evento è a ingresso libero. La giuria è composta da (Luisa Melis – Marinella
Venegoni – Mauro Ermanno Giovanardi – Teresa Mariano- Roberto Grossi -Fabio Gallo)
L’organizzazione dell’evento è in collaborazione con l’associazione E20 e sostenuta dalla
Fondazione De Mari
VILLEGENDO 2025
Annuncio che anche quest’anno torna Villeggendo, arricchito da una grande novità: nasce
il primo Premio Letterario "Villeggendo Quiliano", dedicato a racconti e poesie inedite.
Un’iniziativa culturale importante, che testimonia la crescita del nostro territorio anche sul
piano artistico e letterario. Il concorso è gratuito e aperto a tutti i maggiorenni, in Italia e
all’estero, che potranno partecipare con un racconto breve o fino a tre poesie, a tema
libero.
Le opere dovranno essere inviate entro il 4 agosto 2025 all’indirizzo e-mail indicato nel
bando. I vincitori riceveranno corsi di formazione presso la prestigiosa Accademia di
scrittura Molly Bloom di Roma, e i testi finalisti saranno pubblicati.
La serata di premiazione si terrà il 29 agosto 2025 a Quiliano, alla presenza di una giuria
qualificata, giornalisti e scrittori di livello nazionale. Invito tutti a partecipare o a sostenere
l’iniziativa, che valorizza il talento, la scrittura e la cultura nella nostra comunità. tutte le
informazioni per partecipare si possono trovare sul sito del Comune di Quiliano.