RIGASSIFICATORE
In questi giorni abbiamo preso atto delle dichiarazioni del Ministro Gilberto Pichetto Fratin in merito al possibile posizionamento, nella rada di Vado/Savona, della nave rigassificatrice della SNAM, e alla conseguente realizzazione del gasdotto che coinvolgerebbe anche il Comune di Quiliano.
Le parole del Ministro rappresentano un ulteriore passo avanti. Con soddisfazione constato che si sta consolidando e ampliando la consapevolezza, a livello politico e istituzionale, dell’inadeguatezza del sito di Vado/Savona come possibile sede per l’insediamento del rigassificatore.
Pur conoscendo a fondo l’intera vicenda – dalle sue origini alle evoluzioni più recenti – e pur avendo sempre mantenuto una posizione chiara e coerente, esprimo soddisfazione nel vedere che si è progressivamente rafforzato il fronte contrario al progetto, sia a livello regionale che locale.
È stato determinante il ruolo svolto dalle Amministrazioni Locali, ma in particolare desidero riconoscere il contributo prezioso di associazioni, comitati e gruppi di volontari. Fondamentale è stata anche la scelta dei cittadini di impegnarsi in maniera ampia e determinata.
La partita, tuttavia, non è ancora chiusa sul piano amministrativo. Per questo è necessario mantenere alta l’attenzione e continuare a vigilare con fermezza.
Come Sindaco di Quiliano, ho sempre espresso una posizione chiara e netta: questo progetto è impraticabile, e il procedimento che lo accompagna è insostenibile. Il Comune di Quiliano ha presentato, nell’ambito dei procedimenti amministrativi, puntuali osservazioni, richieste di integrazione informativa e pareri contrari motivati.
Ritengo fondamentale che il territorio mantenga una posizione unitaria nella valutazione di un progetto che ha impatti significativi sia sulla parte a mare sia su quella a terra.
GUITAR OF LEGEND
Sabato 23 agosto. “Icone della musica , emozioni e libertà” il rock torna protagonista per uno spettacolo travolgente a Quiliano, il Guitar of Legend: il suono della pace arriva in Liguria
Il Parco di San Pietro in Carpignano si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere uno spettacolo che è molto più di un concerto: Guitar of Legend – Rock for Peace.
A guidare questo percorso sarà il noto chitarrista ligure Matteo Garbarini, accompagnato da Fabio Oliva al basso e Filippo Piluso alla batteria, ovvero i Groove Monkey. Insieme daranno vita a uno spettacolo coinvolgente e potente, reinterpretando in chiave chitarristica le opere di alcune delle più grandi leggende della musica mondiale.
Una serata che non celebra solo la tecnica e il virtuosismo, ma anche i messaggi universali contenuti in molti di questi brani: testi pungenti, riflessioni profonde, e un filo conduttore che parla di pace, rispetto e libertà.
Un appuntamento da non perdere, con ingresso libero, per chi ama la musica che vibra, racconta e fa pensare.
A rendere tutto ancora più coinvolgente, le voci narranti dei noti speaker Alfa, Mr. Rock , che accompagneranno il pubblico tra storie, aneddoti e riflessioni, per una serata che unisce emozione, cultura e intrattenimento.
Ingresso libero
QUILIANO IN FERMENTO
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, l’Amministrazione Comunale di Quiliano ripropone anche quest’anno, in collaborazione con le realtà Associative del Borgo e del territorio, con le attività commerciali e il Comitato di Frazione, “Quiliano in Fermento”, in programma da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025 nel suggestivo centro storico della città.
Nel cuore della manifestazione, le eccellenze locali: negli stand distribuiti lungo il percorso enogastronomico sarà possibile degustare birre artigianali del Birrificio Altavia e i vini del territorio della Cantina Viarzo. Un’occasione per scoprire e sostenere la filiera corta e i produttori locali.
Il percorso del gusto attraverserà i ristoranti, locali e punti ristoro del centro con le proposte di:Proloco Quiliano, Azienda Agricola La Magnolia, Azienda Agricola Gabriele Giusto, SMSF Quilianese, Società Cattolica Don Bazzano, Agriturismo Turco, Azienda Agricola Miresa Cerro, Ristorante La Faraccia, Panificio Genta e Il Nuovo Caffè del Centro. Un vero itinerario del gusto tra piatti tipici, prodotti genuini e accoglienza calorosa.
dalle ore 18.30
– laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età
– spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda
– dj set Andry (Insoliti – Inclusione Sociale e Lavorativa APS)
– esibizioni scuola danza Time for Dance
ore 18.45 Villa Pertusio via Roma 19: premiazione vincitori Premio Letterario “Villeggendo Quiliano”. Presenti autori e giuria. Lettura dei brani a cura di Lello Ceravolo
dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti
dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo
ore 21.45 piazza Gramsci: ANTERA in concerto: Arianna Manca – voce, Frencesco Bellia – basso, Daniele Ferro – chitarra, Giorgio Bellia – batteria.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria.
Il programma completo e la mappa di “Quiliano in Fermento” sono disponibili online sul sito https://turismo.comune.quiliano.sv.it/