INIZIO ANNO SCOLASTICO 2025/2026
Lunedì la scuola riapre le sue porte. Con essa ripartono emozioni, aspettative e nuovi inizi:
si ritrovano amicizie, si stringono legami, si costruiscono esperienze. Il ritmo scolastico
continua a scandire il tempo delle famiglie e rappresenta, per tutta la comunità, un
momento di grande significato. L’avvio dell’anno scolastico è un appuntamento ricorrente,
ma ogni volta porta con sé qualcosa di nuovo. La scuola è il luogo in cui si diventa cittadini
consapevoli, si impara il rispetto delle regole, si cresce insieme nel senso di appartenenza
e condivisione. Negli ultimi anni abbiamo intrapreso un importante piano di investimenti
per migliorare le nostre strutture scolastiche, rendendole più sicure, moderne e sostenibili.
Quest'anno, con grande soddisfazione, gli alunni della Scuola Primaria “Don Peluffo” di
Quiliano potranno tornare in un edificio completamente riqualificato, grazie ai lavori di
adeguamento antisismico ed efficientamento energetico. Proseguono invece i lavori di
ristrutturazione presso la Scuola Primaria “Peressi” di Valleggia, che presto offrirà spazi
ancora più accoglienti e funzionali.
Care bambine e cari bambini, ragazze e ragazzi, insegnanti, personale scolastico e
genitori,
a tutti voi desidero rivolgere un saluto caloroso e un augurio sincero: che questo nuovo
anno scolastico sia ricco di scoperte, crescita, dialogo e collaborazione. La comunità di
Quiliano è al vostro fianco, con impegno, responsabilità e fiducia.
QUILIANO E I COMUNI SOSTENIBILI
Grande partecipazione di cittadine e cittadini all’incontro dedicato alla sostenibilità svoltosi
Lunedì scorso. Un sentito ringraziamento va al Consigliere Regionale Jan Casella, ai
colleghi Sindaci e loro delegati, ai rappresentanti delle Associazioni e dei Comitati del
territorio, che con impegno, serietà e costanza hanno partecipato attivamente al dibattito
su temi cruciali come rigassificatore, termovalorizzatore ed energia eolica.
L’incontro ha ulteriormente rafforzato lo spirito di lavoro di rete, fondamentale per
affrontare in modo efficace e condiviso la sfida dello sviluppo sostenibile. Un principio che
guida le nostre azioni: soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli
delle generazioni future.
In questo percorso, ogni attore ha un ruolo e delle competenze specifiche:

 Le istituzioni europee, nazionali e regionali definiscono normative e indirizzi
generali;
 Le amministrazioni locali governano le proprie comunità attraverso la
programmazione, la valutazione dei progetti e la promozione culturale e formativa;
 Associazioni, movimenti e comitati tematici portano all’attenzione istanze
puntuali e approfondite.
QUILIANO NELLA GUIDA DEI COMUNI SOSTENIBILI 2025/2026
Siamo orgogliosi di annunciare che Quiliano è stato nuovamente inserito nella Guida
dei Comuni Sostenibili Italiani 2025/2026, insieme a tre altri Comuni liguri: Riomaggiore,
Sestri Levante e Testico.
Durante l’evento è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2025 del Comune di
Quiliano. Il documento analizza numerosi indicatori, in gran parte relativi a materie di
competenza dell’Ente. Gli indicatori, elaborati con il supporto della Rete dei Comuni
Sostenibili e di ASviS, sono stati considerati dal Centro Comune di Ricerca della
Commissione Europea come buona pratica da esportare in altri paesi.
I risultati sono in costante miglioramento, un dato che ci stimola a proseguire nell’impegno
per una rendicontazione trasparente e sistematica, ormai portata avanti da quattro anni.
Un’attività tutt’altro che scontata, soprattutto nel contesto attuale, sempre più complesso
per gli enti locali.
INTERVENTO DI PULIZIA DEL TORRENTE QUILIANO
In merito all’intervento di pulizia del Torrente Quiliano, desidero fornire alcuni chiarimenti in
seguito alle segnalazioni ricevute riguardo alle modalità di esecuzione, ritenute da alcuni
troppo impattanti per l’habitat naturale. In particolare, ci è stato segnalato il disturbo
arrecato a un gruppo di germani reali, prontamente soccorsi da ENPA Savona, che
ringraziamo per il tempestivo intervento e per aver trasferito gli animali in un sito ritenuto
più idoneo.
Abbiamo fatto un lavoro di approfondimento tramite la Società affidataria, che ha operato
con il supporto di un naturalista interno, effettuando appositi sopralluoghi per assicurare
che le modalità operative rispettassero sia i criteri di sicurezza per i cittadini sia quelli di
tutela ambientale, con particolare attenzione agli habitat naturali e alla fauna selvatica.

Poiché l’intero alveo del torrente non è di esclusiva competenza del Comune di Quiliano,
si è scelto di adottare un approccio sostenibile, mantenendo e ampliando le isole di canna
comune, soprattutto in prossimità della foce e davanti agli specchi d’acqua. Questa scelta
è stata ritenuta la migliore prassi possibile per garantire un equilibrio tra la sicurezza
idraulica e la salvaguardia dell’ecosistema. Precisiamo inoltre che la foce del torrente non
rientra nell’area di intervento ed è al di fuori della competenza del Comune di Quiliano.
Questa occasione ha rappresentato anche un’opportunità per riflettere più ampiamente
sulla valorizzazione del territorio e delle aree naturali adiacenti al torrente, come il Parco di
San Pietro in Carpignano e l’Oasi Naturalistica del Solcasso. È nostra intenzione valutare
l’avvio di uno studio per la creazione di corridoi ecologici e la caratterizzazione degli
habitat, con l’obiettivo di favorire una migliore coesistenza tra l’attività umana e la fauna
selvatica, sempre nel rispetto della sicurezza dei cittadini.
QUILIANO NATURA – SETTEMBRE 2025
Proseguono gli eventi del calendario “Quiliano Natura”:
�� Domenica 14 settembre – ore 14.30
�� Parco San Pietro
“Gioco al Parco: sentiero animato nell’area ludica”
Un’attività ludico-educativa per grandi e piccoli, a cura dell’Associazione Natua e della
Cooperativa Tracce.

RACCOLTA INGOMBRANTI – CADIBONA
�� Piazza Pollero – Cadibona
�� Sabato 13 settembre 2025
�� Dalle 8.00 alle 12.00
Servizio gratuito di ritiro rifiuti ingombranti a cura di SAT, riservato ai residenti. È richiesto
un documento d’identità.

DISTRIBUZIONE SACCHETTI RACCOLTA RIFIUTI

Da lunedì 15 settembre 2025 cambia l’orario di distribuzione dei sacchetti per il residuo
secco:
�� Ogni martedì
�� Dalle 11.00 alle 13.00
�� Ufficio URP – Piano terra del Palazzo Comunale (loc. Massapé)

ADESIONE ALLA MARCIA PERUGIA – ASSISI
Il Comune di Quiliano aderisce con convinzione alla Marcia Perugia–Assisi, in
programma il 12 ottobre 2025. Un’iniziativa simbolo di pace e solidarietà, promossa dal
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, attivo dal
1986. L’organizzazione riunisce Comuni, Province e Regioni impegnati nella costruzione di
un mondo più giusto, promuovendo i diritti umani e la cooperazione internazionale.