AJDOVSCINA ACCOGLIE QUILIANO: TRE GIORNI DI INCONTRI, CULTURA E
DIALOGO EUROPEO.
Si conclude oggi, ad Ajdovščina, il secondo evento del progetto Twinning in Community,
co-finanziato dall’Unione Europea, che vede coinvolte 25 persone provenienti dal Comune
di Quiliano, ospiti della cittadina slovena nell’ambito di un’esperienza di scambio e
cooperazione europea. L’iniziativa si propone di rafforzare i legami tra comunità locali
europee attraverso attività culturali, istituzionali e sociali, promuovendo la cittadinanza
attiva e lo spirito di gemellaggio. Il progetto Twinning in Community rappresenta un
importante esempio di cooperazione transfrontaliera che mira a costruire ponti tra territori
europei attraverso la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni. Il progetto vede la
collaborazione tra il Comune di Quiliano e il Comune sloveno di Ajdovščina. Il progetto,
rivolto principalmente ai giovani, ha come obiettivo la promozione e lo scambio di buone
pratiche tra i due Comuni, con particolare attenzione alla valorizzazione della biblioteca e
delle sue risorse come centro di aggregazione culturale e sociale. I giovani partecipanti al
primo evento del progetto svolto a settembre 2024 a Quiliano in questi giorni sono stati
ospitati per una nuova esperienza. L'incontro permetterà ai partecipanti italiani di
confrontarsi con i giovani sloveni in attività educative, culturali e sociali. Un’importante
occasione per scoprire come le biblioteche possono essere un punto di riferimento per la
comunità, promuovendo valori di accessibilità, educazione e partecipazione. I giovani
quilianesi, componenti ed ex, del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
accompagnati da alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e del Comitato di
Gemellaggi e da Desiderata Slivar, Segretaria di AICCRE Federazione Liguria. I Comuni di
Ajdovščina e Quiliano hanno iniziato il gemellaggio grazie all’amicizia dei due sindaci. Nel
1971 hanno cominciato a parlare della collaborazione con il fine di promuovere la simbiosi
e l’amicizia tra i due Stati e nazioni, invece i Patti di amicizia sono stati ufficialmente firmati
nel novembre 1973 e nel gennaio 1974. Si sono susseguiti, fino al 1989, molteplici incontri
tra le due delegazioni e scambi nell’ambito culturale e scolastico, principalmente degli
alunni delle scuole elementari con le loro famiglie durante le vacanze, lo scambio dei
giornalini scolastici, le ospitate reciproche dei cori scolastici con tanto di concerti comuni.
Le città hanno addirittura dedicato una via al comune gemellato. Con l’indipendenza della
Slovenia si sono raffreddati i rapporti fino al 2023, quando hanno pensato di ripristinare il
vecchio legame dei comuni. Come Sindaco esprimo soddisfazione per l’avvio di questo
percorso di scambio e sottolinea l'importanza di iniziative come questa che promuovono
valori europei di collaborazione e coesione, con particolare attenzione alle esigenze e alle
aspirazioni dei giovani.
Ricordiamo che i contenuti, il materiale e foto e video degli eventi sono disponibili nella
apposita sezione sul sito istituzionale denominata “Progetti della Città” – Twinning in
Community”
IL MAGGIO DEI LIBRI
La Biblioteca AONZO di Quiliano lancia una sfida di lettura in occasione de “Il Maggio dei
Libri”
La sfida è riservata agli iscritti alla Biblioteca, dagli 11 ai 99 anni. E’ partita il 23 aprile per
concludersi il 31 dicembre 2025. Partecipare è facile e divertente, nell’arco di tempo
indicato dovrai leggere almeno 8 libri o più, presi in prestito dalla Biblioteca oppure sulla
piattaforma digitale MLOL. Scoprirai inoltre il tuo livello di lettura:
8 libri lettore promettente
16 libri ottimo lettore
24 libri eccellente
La scheda personale è ritirabile in biblioteca, ma è possibile anche scaricarla utilizzando il
QR code o il link sul sito. Sulla scheda sarà necessario indicare i titoli letti, il personaggio
che hai più amato e quello che ti è risultato più antipatico. Ciascuna lettura sarà validata
dalla Bibliotecaria con la data di prestito. La scheda con i titoli letti dovrà essere
riconsegnata in Biblioteca entro il 31 dicembre 2025. Tutti i partecipanti che avranno
terminato regolarmente la sfida riceveranno un gadget. I primi tre con il maggior numero di
libri letti si aggiudicheranno un buono da spendere in libreria (a parità di punteggio
saranno estratti a sorte).
SERVIZIO MAGGIORDOMO DI QUARTIERE
Maggiordomo di Quartiere è un servizio per affiancare e sostenere GRATUITAMENTE
anziani e cittadini in generale, nelle incombenze quotidiane, dal ritiro ricette e medicinali
alla spesa, dall’aiuto nel disbrigo di pratiche amministrative al pagamento di bollettini, dal
supporto per piccole manutenzioni non specializzate, alle informazioni sulla vita di
quartiere e sui servizi della città.
Le attività dello sportello saranno estese anche sul Comune di Quiliano con i seguenti
orari:
1. Martedì ore 14.00-17.00 (Quiliano)
2. Giovedì ore 9.30-12.30 (Valleggia)
Contattare il numero 3484600244
Per avere ulteriori informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Quiliano.