QUILIANO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Giovedì 15 maggio 2025 il Comune di Quiliano è stato invitato a partecipare alla presentazione della Guida dei Comuni sostenibili 2025/2026 di cui fa parte orgogliosamente, che si è svolta all’interno della 37° edizione del Salone internazionale del libro di Torino.
Questa iniziativa rientra non solo nel Salone del Libro ma anche nel festival dello sviluppo sostenibile di ASVIS il cui obiettivo è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi agenda 2030.
La Guida dei Comuni Sostenibili, giunta alla sua seconda edizione, è in continua crescita: ben 30 realtà in più rispetto la prima edizione, per un totale di 129; contiene per ogni realtà aderente all’Associazione, tanti buoni motivi per visitarli, buone pratiche e progetti realizzati nella comunità locale, iniziative e informazioni turistiche nell’ottica della sostenibilità.
La Guida si rivolge a tutti i cittadini poiché racconta nuovi metodi per godere della propria città e per visitare altre realtà, con attività di turismo consapevole e sostenibile. Ma si rivolge anche agli amministratori locali di tutti i Comuni italiani, poiché contiene tante buone esperienze da replicare.
Il valore aggiunto alla Guida è che ci sono Comuni, come Quiliano, che adottano un monitoraggio promosso dalla Rete che aiuta a misurare l’efficacia delle proprie politiche relativamente ai 17 obiettivi di sostenibilità delle nazioni unite, ciò è possibile con un “set” di indicatori su tutti gli ambiti della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

PAROLE E MUSICA
Ricordo a tutti il prossimo imperdibile appuntamento della rassegna teatrale “Parole e Musica”. Venerdì 23 maggio si svolgerà lo spettacolo TULLIO SOLENGHI, UNA SERATA PAZZESCA, Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio. Un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi a cura del Teatro Pubblico Ligure. Paolo Villaggio, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo, personaggi in cui si riconosce da oltre 40 anni l’Italia intera. Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria. Ci racconta aneddoti, storie vissute con Paolo Villaggio, incontri; e poi lo legge, legge i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore.

INSTALLAZIONE GESTIONE LINGUA INGLESE PORTALE TURISTICO COMUNE DI QUILIANO
Si comunica che è stata installata, configurazione ed attivazione del motore di gestione lingue per il portale turistico del Comune di Quiliano per la lingua inglese.
La traduzione avviene in automatico selezionando la lingua di riferimento (inglese o italiano) nel badge che compare in basso a destra nel sito.

RERUM NATURA
Si tratta di un progetto internazionale di arte postale e digitale – libro d’artista.
L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) e la biblioteca civica A Aonzo, organizza un progetto di mail art dedicato al libro di artista (un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro).per celebrare i 20 anni del SACS. Il Tema del progetto è RERUM NATURA (l’ambiente naturale). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Biblioteca civica. Si comunica inoltre che, alle ore 16.30 di Martedì 20 maggio 2025, presso la Biblioteca Civica si svolgeranno le letture ad alta voce con Kamishibai dedicate alla natura, ai boschi e agli animali, e la realizzazione di un libro d’artista- Laboratorio dai 6 anni (massimo 10).
Su richiesta il laboratorio può essere adattato per asili e primarie (date disponibili dopo l’8 giugno).
I libri d’artista creati saranno esposti fino a settembre in occasione della mostra organizzata dal SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale)
Per la prenotazione, obbligatoria, contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311

ASILO NIDO ESTIVO
L’Amministrazione Comunale ha deciso di proseguire l’attività del nido “Piccole Birbe” anche durante il mese di luglio 2025. Questa scelta nasce dall’ascolto delle esigenze delle famiglie, in particolare di quelle dove entrambi i genitori lavorano e necessitano di un servizio affidabile a cui affidare i propri bambini, di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Grazie alla disponibilità della Cooperativa Progetto Città, che gestisce il nido “Piccole Birbe”, possiamo confermare che l’attività proseguirà fino al 31 luglio 2025. Inoltre, per il mese di luglio, sarà prorogata la graduatoria attualmente in vigore per l’anno scolastico 2024/2025, insieme ai criteri di compartecipazione alla retta. Questa iniziativa è un passo concreto verso una città che mette al centro la famiglia, il lavoro e il benessere dei più piccoli.

MAGGIO DEI LIBRI
Mercoledì 21 ore 20,45 in sala consiliare dalle pagine allo schermo a cura del gruppo “quei bravi ragazzi” la proiezione del fil “ Non è un paese per vecchi” di Ethan e Joel Coen, tratto dal libro di Cormac McCarty
Sabato 24 maggio , sala consiliare alle ore 10 , presentazione del libro “L’altro volto del girasole” della scrittrice, nostra giovane concittadina ,Ilaria
Brondo