CONSIGLIO COMUNALE 30 GIUGNO 2025
Si informano i cittadini che lunedì prossimo, 30 giugno 2025, alle ore 20:30 si terrà il Consiglio Comunale presso la Sala Consiliare sita in Piazza Costituzione. L’ordine del giorno è consultabile presso le bacheche site sul territorio, oppure sul sito istituzionale.
TPL LINEA
Informa che al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione ciclistica “4° TROFEO IL GIRO DELL’ALBICOCCA”, dalle ore 7.30 alle ore 13.00 di domenica 29 giugno 2025 verranno chiuse al transito veicolare alcune via del centro cittadino di Valleggia. Di conseguenza la linea 9 Savona – Valleggia-Quiliano subirà una modifica di percorso. Saranno attivate due fermate in entrambi i sensi di marcia in via Cervi nei pressi della rotonda con via San Pietro. Le corse da e per il cimitero di Savona proseguiranno da e per Quiliano lungo il fiume in via Quiliano, non raggiungendo località Valleggia. Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro Call Center al numero 800808288.
CONTRASTO INCENDI BOSCHIVI
Il Ministro della protezione Civile ha diramato, con sua circolare, le raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano, rurale, in vista della prossima Campagna estiva antincendio boschivo che ha avuto inizio dal 15 giugno e terminerà il 15 ottobre 2025. Lo scopo della dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi è di comunicare alla popolazione, tenuto anche conto dell’afflusso turistico che interessa la Liguria nel periodo estivo, la necessità di evitare comportamenti, e in particolare l’accensione di fuochi, che possano favorire l’innesco di incendi boschivi. È vietato, su tutto il territorio regionale, l’abbruciamento di residui agricoli e forestali, in tutti i boschi, nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino nelle vicinanze dei boschi nonché in ogni altra parte del territorio nella quale possa esservi pericolo di incendio boschivo. È vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio. La violazione dei divieti comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle specifiche norme legislative.
FESTA DELL’ALBICOCCA DI VALLEGGIA 2025
La Rassegna Albicocca 2025 è iniziata con due iniziative molto partecipate e qualificate. Queste iniziative si inseriscono nel contesto dell’attività avviata dall’Amministrazione Comunale per cercare di dare risposte alla problematica degli albicoccheti tra i problemi fitosanitari e in generale fisiologici manifestati sempre più nei recenti anni. Cercando anche di valorizzare e premiare i produttori dell’eccellenza Albicocca Valleggia e la cultura di custodire, acquistare e piantumare questo importante cultivar. Proseguendo con una programmata attività avviata nel Campo Sperimentale di San Pietro in Carpignano e organizzando un tavolo di lavoro che vede coinvolti, oltre al Comune di Quiliano, le Cooperative Riunite e Agricola Valleggia, le Associazioni di Categoria CIA e Coldiretti, Slow Food e il CERSA di Albenga. Prosegue fino a domani il ricco programma di eventi organizzati in occasione della Festa dell’Albicocca di Valleggia 2025. La Festa dell’Albicocca di Valleggia è promossa dalla Città di Quiliano, organizzata da Società Cattolica San Giuseppe e C.I.V. Vivi Valleggia, con la partecipazione attiva di numerose realtà locali e il patrocinio della Regione Liguria. Tutti gli aggiornamenti e il programma dettagliato sono disponibili sul sito: www.comune.quiliano.sv.it – turismo.comune.quiliano.sv.it
ESTATE RAGAZZI
Continua il programma di ESTATE RAGAZZI non perdetevi i prossimi incontri dedicati ai giovani:
• Tutti i martedì, mercoledì e giovedì di luglio (h. 16:00/18:30) laboratorio di riciclo creativo;
• Tutti i venerdì di luglio (h. 16.00/18.00) e sabato (h. 10.00/12.00) incontro “bibliotecario per un giorno”;
• Martedì 1 luglio (h. 16.30/18.00) corso di ceramica con YLLI PLAKA;
• Martedì 1 luglio (h. 17.00/18.00) corso di canto a cura della scuola “DNA MUSICA”;
• Mercoledì 2 luglio (h. 18:30/20.00) progetto di lettura e interpretazione di un testo a cura di Lello Ceravolo;
• Giovedì 3 luglio (h. 16.00/18.00) “GIOCA PONY” Presso maneggio Quiliano Riding Club;
• Giovedì 3 luglio (h. 20.00/22.30) Laboratorio teatrale a cura di Sara Pirotto – Associazione Culturale Teatro Cantiere;
• Venerdì 4 luglio (h. 16.00/18:30) Laboratorio “Dipingo la mia t-shirt”, presso SMS FRATELLANZA Quilianese.