CONSIGLIO COMUNALE
Lunedì scorso si è svolto il Consiglio Comunale. E’ stata ratificata una variazione di
bilancio per l’assegnazione di un contributo della Fondazione De Mari finalizzato all'evento
"Premio Quiliano Cinema 2025" per 4.000 euro inoltre è stata incrementata di euro 34.000
la somma già stanziata per l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle aree
verdi e alcuni interventi urgenti di taglio piante, e con il contributo del “Fondo Montagna”
sono stati finanziati interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale per
euro 22.585,00.
La seconda pratica approvata riguarda la variazione di bilancio con la quale è stato
riconosciuto al Comune di Quiliano il contributo Regionale relativo all’ecotassa per un
importo di euro 11.511,99 finalizzato alla realizzazione di interventi volti al miglioramento
ambientale del territorio ed è stato riconosciuto un contributo della Fondazione De Mari di
euro 5.000 per il finanziamento della rassegna “Parole e Musica” anno 2025.
Infine, i trasferimenti PNRR per la digitalizzazione hanno consentito di finanziare il Servizio
di notifica digitale attraverso la piattaforma SEND, grazie alla quale i cittadini potranno
ricevere e consultare le notifiche online utilizzando lo SPID, la Carta di identità
elettronica o l’app IO, con un minore costo per le spese di notifica.
Tra le altre pratiche sono stati approvati i nuovi Regolamenti del Servizio di trasporto
scolastico e dell’utilizzo di Villa Maria con il parco di pertinenza. Altresì è stata approvata
la Convenzione che regola la collaborazione operativa delle Polizie Locali dei Comuni di
Vado L. e Quiliano. È stato approvato un “ORDINE DEL GIORNO PER IL
RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA E PER FERMARE IL MASSACRO DI
GAZA”. Con questo Ordine del giorno, condiviso da entrambi i gruppi consiliari, il Consiglio
chiede al Governo Italiano di attivarsi per:
ottenere un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza;
garantire aiuti umanitari urgenti alla popolazione civile;
sostenere una soluzione politica equa per il conflitto israelo-palestinese;
riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina, nei confini del 1967 e con
Gerusalemme capitale condivisa;
agire in sede ONU per il riconoscimento pieno della Palestina come membro delle
Nazioni Unite.
Il Consiglio ha voluto esprimere all’unanimità con forza il proprio impegno per la pace, la
giustizia e il rispetto dei diritti umani, in un momento storico drammatico per milioni di civili
innocenti.
Un'iniziativa simbolica, ma importante, per ribadire che la diplomazia e il dialogo sono
l’unica via per costruire un futuro di convivenza e sicurezza per entrambi i popoli.
Infine il Sottoscritto, con spirito di fattiva collaborazione, di un necessario aggiornamento
informativo e di rispetto Istituzionale, ha risposto in modo puntuale ad una Interrogazione
del Gruppo Consigliare “Futura Quiliano” sul tema parcheggio “Zona Borgo” con due
relazioni, una politico amministrativa e l’altra tecnico amministrativa. Evidenziando in
premessa tra l’altro che la popolazione e la condizione residenziale del “Borgo” non ha
subito particolari modifiche e che la zona del “Borgo” necessita di interventi attraverso un
piano di recupero e riqualificazione di spazi, della qualità dell’intervento pubblico su
parcheggi, pedonabilità, pavimentazione e arredo urbano. È stata chiarita l’azione avviata
in merito alla situazione parcheggio, evidenziando nuovamente come gli Uffici Comunali
non possono attivarsi nell’acquisizione diretta di nuove aree di proprietà privata, ma
devono verificare preliminarmente la coerenza di tali ipotesi con la programmazione in
vigore, tenendo con dei diversi presupposti: urbanistici, pianificazione regionale in materia
di aree esondabili. È stato evidenziato che l’Amministrazione Comunale sta lavorando
seguendo una logica di programmazione, analisi e attenzione rivolta a tutto il territorio,
tenendo conto dei vincoli legislativi, finanziari, di pagamento, urbanistici nell’ambito della
predisposizione del Piano triennale 2026 / 2028, compatibilmente con le proprie risorse
finanziarie disponibili e in tale contesto questo intervento si inserisce. Nello specifico della
problematica, il Servizio valuta le diverse ipotesi anche seguendo l’evoluzione della nuova
normativa del Piano Di Bacino con il suo nuovo iter amministrativo.
CHIUSURA FARMACIA COMUNALE FERIE ESTIVE
Si comunica che la farmacia comunale di Quiliano rimarrà chiusa da sabato 5 luglio a
venerdì 18 luglio
ESTATE RAGAZZI
Prosegue il calendario di ESTATE RAGAZZI: non perdetevi i prossimi incontri dedicati ai
giovani:
– Tutti i martedì-mercoledì e giovedì di luglio Laboratorio di riciclo creativo;
– Tutti i venerdì di luglio e sabato incontro “Bibliotecario per un giorno”;
– Martedì 8 luglio Corso di canto a cura di Scuola Musica DNA Musica;
– Mercoledì 9 luglio Progetto di lettura e interpretazione di un testo con Lello Ceravolo;
– Giovedì 10 luglio: Gioca Pony di 30 minuti presso maneggio Riding Club;
– Venerdì 11 luglio Laboratorio Dipingo la mia T-Shirt, presso SMS fratellanza quilianese;
Per informazioni rivolgersi all’ufficio Cultura: email: servizi.cittadino@comune.quiliano.sv.it
telefono 019 2000511
il programma completo delle tante attività proposte per l'estate di bambini e ragazzi è
consultabile al sito del Comune di Quiliano
RASSEGNA MUSICALE “GIOVANI IN SCENA”
Il progetto musicale “Giovani in scena!” torna dal 28 giugno al 18 settembre con la
seconda edizione. L’iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione De Mari CR di
Savona, è finalizzata a valorizzare l’energia, la passione e il talento delle nuove
generazioni di musicisti liguri. Protagonisti assoluti, infatti, saranno musicisti under 35
Sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.00, la Piazza Gramsci di Quiliano (SV) ospiterà il BPMS
Trombone Quartet, protagonista del secondo appuntamento della rassegna “Giovani in
scena!” .Il quartetto – formato da Lorenzo Bonora, Chiara Fanciulli, Lorenzo Martini e
Davide Pedrazzi – proporrà un colorato viaggio musicale che attraversa epoche e stili, da
Debussy a Gershwin, da Rossini a John Lennon, con arrangiamenti originali e un’energia
trascinante. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni e aggiornamenti:
Sito: https://www.pasqualeanfossi.it/
E-mail info.associazionepan@gmail.com
solo WhatsApp a 339/7885901