RERUM NATURA – LIBRO D’ARTISTA
Progetto Internazionale di Arte Postale e Digitale – Libro d'artista – 20 settembre / 25
ottobre 2025 – Biblioteca Civica A. Aonzo – Piazza Costituzione. Progetto a cura di Cristina
Sosio con Installazione digital art di Cristina Sosio e Maddalena Bragoni. Orario mostra:
Martedì 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00 | mercoledì 15.00 – 18.00 | giovedì ore 9.00 – 12.00 |
venerdì 15.00 – 18.00 | sabato ore 9.00 – 12.00 / Chiuso domenica e lunedì. Vernissage
Sabato 20 settembre ore 17.30 con presentazione a cura di Ferdinando Molteni. Il tema
del progetto è “Rerum Natura” (L’ambiente naturale) ispirato al poeta latino Lucrezio.Al
progetto “Rerum Natura” hanno partecipato 140 artisti. La scelta del tema “Rerum Natura”
per questa ricorrenza è particolarmente significativa, in sintonia con l’impegno
dell’Amministrazione comunale sul fronte ambientale. Crediamo fortemente nella
sostenibilità delle piccole comunità come parte integrante di un progetto globale più ampio,
volto a costruire città e territori inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Sostenibilità sociale,
economica e ambientale sono aspetti interconnessi e fondamentali per uno sviluppo equo
e duraturo. E l’arte, in tutte le sue forme, può essere un potente strumento per promuovere
questi valori. Conoscere Quiliano attraverso l’arte postale è stato un viaggio che ho vissuto
con partecipazione e passione nelle diverse fasi del mio mandato da Sindaco. Un
percorso significativo, ricco di esperienze, che continua ancora oggi con nuove attività e
prospettive. Viaggio partito nel 2001. Questo lungo percorso si è potuto sviluppare grazie
alla disponibilità, alla lungimiranza, alla passione e allo spirito culturale innovativo degli
amministratori, dei funzionari e dei dipendenti comunali che si sono succeduti nel tempo,
nonché alla collaborazione concreta e appassionata degli artisti coinvolti, che hanno
contribuito in modo determinante alla crescita della Mail Art a Quiliano e che hanno
fondato e sviluppato il progetto SACS. Un ringraziamento particolare va a Cristina Sosio,
attualmente vera anima e motore del progetto, che con dedizione continua a sostenere e
far crescere questo straordinario spazio: il SACS – Spazio d’Arte Contemporanea.
QUILIANO NATURA
– Domani, domenica 21 settembre ore 14.30 al Parco San Pietro in Carpignano
l’iniziativa “Conosciamo gli alberi del Parco”, rivolto a bambini e ragazzi. A seguire,
presso il Parco, la prima giornata della 33esima edizione di Puliamo il Mondo, con
Legambiente e SAT SpA. Alle ore 15.00 il programma continua con una camminata
sul sentiero degli Elfi per i genitori dei bambini che partecipano al laboratorio e non
solo, al rientro una seduta di defaticamento e aperimerenda a cura di PROLOCO
QUILIANO APS. Inoltre, dalle 14.30 alle 18.30 sarà possibile visitare la mostra
itinerante dei disegni di bambini palestinesi “HeART of Gaza” che, attraverso l’arte
di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, restituisce le emozioni profonde di un intero
popolo e offre uno spazio di testimonianza e di consapevolezza. A cura
dell’Associazione Ligure per la Palestina e dell’Associazione Natua.
– Giovedì 25 settembre alle ore 18,30 presso il Parco di San Pietro in Carpignano, si
svolgerà il Convegno “Ecocidio e Suolicidio: come guerra e occupazione
distruggono natura, suolo e futuro: il caso della Palestina” con Paolo Pileri
professore urbanistica e pianificazione territoriale del Politecnico di Milano, a cura
dell’associazione Natua e dell’associazione culturale Liguria Palestina. Sempre
giovedì 25 settembre alle ore 20,30 in sala consiliare si svolgerà l’incontro dal titolo
“Paesaggio naturale e paesaggio costruito: riflessioni”, con il prof. Mauro Spotorno,
docente presso Unige. A cura delle associazioni Aemilia Scauri e Gruppo
Escursionistico La Rocca.
– Venerdì 26 settembre alle ore 16,30 in Sala Consiliare la presentazione dei corsi
UNIQUI anno accademico 2025/2026. A cura dell’Assessorato alla Cultura
INAUGURAZIONE SCUOLA DON PELUFFO QUILIANO
Con soddisfazione annuncio l’ufficiale riapertura della Scuola Primaria “Don Peluffo” di
Quiliano a seguito del completamento dei lavori di
adeguamento sismico ed efficientamento energetico. L’inaugurazione si svolgerà martedì
23 settembre alle ore 11.00. l’inaugurazione partirà dal cortile della scuola, a seguire targa
ricordo Don Nicolò Peluffo e visita nell’edificio per chi lo desidera
L’OFFICINA DELLA FAMIGLIA
Anche quest’anno si propone il progetto “L’Officina della Famiglia: Coltivare l’Amore”, con
l'obiettivo di creare momenti di confronto e stimolo tramite incontri tematici in presenza e
online, condotti da professionisti esperti.
Date, sedi e orari dell'iniziativa verranno stabiliti a seguito delle preferenze espresse sul
modulo di adesione. Per informazioni e iscrizioni scaricare la locandina e il modulo di
iscrizione consultare il sito istituzionale Città di Quiliano
DISTRIBUZIONE SACCHETTI E DOTAZIONI RACCOLTA RIFIUTI
Si ricorda che è cambiato l’orario di distribuzione dei sacchetti residuo secco: ogni
martedì, dalle 11.00 alle 13.00, presso l’ufficio URP al piano terra del Palazzo comunale
(loc. Massapé).
ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI AVVENUTI DAL 9 FEBBRAIO AL 31
MARZO 2024
Si comunica che Regione Liguria, settore protezione civile, con decreto del commissario
delegato OCDPCn.1134 n.3/2025 negli scorsi giorni ha approvato l’integrazione al Piano
Stralcio degli interventi relativamente ai danni causati da eccezionali eventi meteorologici
avvenuti tra il 9 febbraio 2024 e il 31 marzo 2024. Per il Comune di Quiliano relativamente
a Località Cervaro – dissesto del corpo stradale che ha comportato il franamento della
scarpata naturale di valle del rilevato stradale, rendendo necessaria la chiusura al transito
per viabilità.
ASSEMBLEA ANCI LIGURIA
Oggi ho partecipato al Palazzo Ducale di Genova all’Assemblea di ANCI Liguria, un
momento importante di confronto tra sindaci e amministratori della nostra regione.
Ospite d’eccezione il presidente nazionale di ANCI, Gaetano Manfredi, anche sindaco di
Napoli, alla sua prima visita in Liguria dopo l’elezione alla guida dell’associazione.
Un’occasione preziosa per ascoltare da vicino le sue idee e confrontarci sulle tante sfide
che i Comuni stanno affrontando.
Tra i temi principali messi sul tavolo:
il sostegno per i minori stranieri non accompagnati,
il tema della disabilità, che richiede risorse e attenzione,
e lo sviluppo delle aree interne e delle politiche urbane, considerate centrali per il
futuro del Paese.
Manfredi ha parlato anche di uno dei problemi più sentiti da tutti noi amministratori: i
vincoli di spesa. Ha proposto alcune misure per sbloccare risorse già disponibili, ma che i
Comuni oggi non possono utilizzare, tra cui:
rendere più semplice il calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità,
rivedere il fondo di anticipazione di liquidità,
e liberare i fondi oggi congelati dal fondo di garanzia dei debiti commerciali.
Infine, ha acceso i riflettori su due questioni che toccano da vicino la gestione quotidiana
dei Comuni: il tetto di spesa per il personale e la carenza di segretari comunali, due
nodi da sciogliere al più presto.
Un incontro ricco di spunti, confronto e soprattutto con la voglia condivisa di dare risposte
concrete ai territori.