DIGITALIZZAZIONE DELL’ENTE
Il Comune di Quiliano partecipa ed è protagonista agli Stati Generali delle Città Intelligenti. Grande evento nazionale organizzato da City Vision, in programma il 21 ottobre a Padova. Con oltre 1.000 partecipanti provenienti da tutta Italia – tra amministratori, imprese, ricercatori e innovatori – l’iniziativa è un momento centrale di confronto sul futuro delle città e della Pubblica Amministrazione.
Il Sottoscritto sarà presente al tavolo di lavoro “Costruire futuro: persone e competenze al centro della PA che cambia”, dedicato alla trasformazione digitale e organizzativa della PA, alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze del capitale umano.
L’Assessore Nadia Ottonello parteciperà invece al tavolo “Città in salute: tecnologie per il benessere urbano”, con un focus sulle soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita nei contesti urbani.
Il percorso di digitalizzazione del Comune di Quiliano è importante. Si sta portando avanti un importante programma di trasformazione digitale, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici sempre più moderni, accessibili e sicuri.
Tra i principali interventi realizzati:
• Notifiche Digitali (SEND): attivato il servizio per l’invio digitale, con valore legale, di comunicazioni e notifiche, riducendo tempi e costi.
• PagoPA: attiva la piattaforma per pagamenti digitali, semplice e sicura per cittadini e imprese.
• Migrazione al Cloud: i sistemi informativi comunali sono stati trasferiti su cloud qualificati, migliorando affidabilità e sicurezza.
• Digitalizzazione dello Stato Civile: completata l’integrazione nella piattaforma ANPR, con procedure più rapide e documenti interamente digitali.
• Digitalizzazione sportelli SUAP e SUE: in corso la creazione di un sistema unico per la gestione online delle pratiche edilizie e produttive, senza ricorso alla PEC.
Grazie a questi progetti, il Comune si conferma tra gli enti locali più attivi nella modernizzazione della macchina amministrativa, in linea con gli obiettivi del Piano Triennale per l’Informatica nella PA. Gli avanzi dei fondi PNRR saranno destinati a ulteriori progetti strategici per consolidare la digitalizzazione e offrire servizi sempre più efficienti ai cittadini.
INCONTRI CON L’AUTORE
Questo pomeriggio, alle ore 17.00, presso la biblioteca Aonzo di Quiliano, continua la rubrica “incontri con l’autore” Bruno Marengo presenta il suo libro “Il candidato dell’orto europeo” Oltre la Città, il volo libero di un ultraottuagenario…
Introduce Nadia Ottonello. Letture dell’attore Lello Ceravolo
DIFFUSIONE INIZIATIVA “AL LAVORO IN BICI”
La Provincia di Savona, con il supporto del Distretto Smart Comunità Savonesi, di IRE S.p.A. e in collaborazione con la piattaforma Wecity, promuove un’importante iniziativa di mobilità sostenibile, finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Obiettivo: incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, riducendo le emissioni inquinanti e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Destinatari: tutti i residenti o lavoratori nei Comuni di Albissola Marina, Albisola Superiore, Bergeggi, Celle Ligure, Quiliano, Savona e Vado Ligure. Per informazioni, regolamenti e supporto tecnico, visitare il sito:
www.provincia.savona.it/mobilita/inbici
MENSE BIOLOGICHE
Il Direttore della Rete dei Comuni Sostenibili Giovanni Gostoli, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, alla Food Policy ha partecipato alla Masterclass dal titolo: “Cibo che educa: la refezione scolastica come leva per comunità sostenibili”. Nell’occasione sono state presentate tre esperienze particolarmente significative tra cui la nuova mensa biologica della Città Di Quiliano. Tre buone pratiche, di tre aree diverse del Paese e di diversa popolazione, e soprattutto replicabili. Un convegno a cui sono intervenute alcune esperienze significative, tra cui anche le città di: Torino, Roma, Vicenza, Parma, Lodi e Trento. La sostenibilità per gli Enti Locali si realizza nelle azioni quotidiane che migliorano la qualità di vita e il benessere dei cittadini. La mensa scolastica rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo sostenibile: promuove la salute,, educazione alimentare, rispetta l’ambiente, tutela la biodiversità, riduce gli sprechi e valorizza i produttori locali
17 OTTOBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ERADICAZIONE DELLA POVERTÀ – MENTRE IL MONDO PARLA DI PACE, LE GUERRE CREANO NUOVI POVERI
In un mondo che invoca la pace, le guerre continuano a generare povertà. I conflitti alimentano disuguaglianze, carestie e migrazioni forzate, colpendo i più vulnerabili e sottraendo risorse fondamentali al welfare.
In Italia, l’ultimo rapporto Istat conferma una realtà allarmante: il 9,8% dei residenti vive in condizioni di povertà assoluta. Una crisi strutturale che richiede risposte concrete.
In questo scenario, desta forte preoccupazione l’annunciato aumento delle spese militari. È fondamentale che questo non si traduca in ulteriori tagli alla sanità e alla spesa sociale nella prossima legge di bilancio.
Ogni guerra è anche una guerra contro i poveri. Per questo chiediamo una strategia strutturale contro la povertà, fondata su:
• maggiori risorse pubbliche,
• universalismo selettivo delle misure,
• monitoraggio dell’efficacia,
• un tavolo permanente di analisi,
• sostegno concreto a Comuni e realtà sociali impegnati quotidianamente.
La povertà non è un destino, ma il frutto di scelte politiche. Cambiare è possibile ed è un dovere costituzionale.