ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI
“Insieme per il bene comune”, è questo il titolo scelto per la 42esima Assemblea annuale
dell’Anci che si terrà a Bologna dal 12 al 14 novembre. Un evento che riunirà sindaci,
amministratori e imprese che collaborano con la Pubblica amministrazione provenienti da
tutta Italia. Un appuntamento importante che ogni anno vede il confronto e il dibattito tra le
istituzioni nazionali, locali e il mondo delle imprese per condividere esperienze e soluzioni
alle principali sfide dei Comuni. Come Sindaci abbiamo preso atto che è stato presentato il
disegno di legge di Bilancio 2026. In partenza registriamo un primo dato negativo:
permangono i tagli istituiti con le ultime due manovre. Il rinnovo del contratto nazionale per
i dipendenti degli Enti locali è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno tiene in
piedi i servizi pubblici essenziali. Ma sarebbe superficiale e irresponsabile non notare
l’intero costo di questa operazione ricadrà su Comuni ed Enti locali, che già oggi lavorano
con risorse ridotte all’osso: senza più fondi dallo Stato tante amministrazioni non
reggeranno. I Comuni sono ormai stretti in una morsa: da una parte pesano ancora gli
effetti della spending review, che proseguirà fino al 2028, dall’altra i contributi imposti alla
finanza pubblica, che sottraggono ogni margine di manovra. Così, a fronte di esigenze
crescenti, i Comuni sono costretti a fare salti mortali per tenere insieme bilanci e servizi.
Non si può andare avanti così. È troppo facile firmare i rinnovi a livello nazionale e poi
scaricarne tutti i costi sulle amministrazioni locali. Se non arriveranno risorse statali vere e
stabili, si rischia di compromettere la possibilità stessa di mantenere i livelli di servizio
attuali: non possiamo pensare di ridurre il personale o aumentare le imposte per coprire
spese obbligatorie decise altrove. Come Sindaci prendiamo atto che è stata approvata in
Aula una mozione fondamentale che impegna il Governo ad affrontare e risolvere
questioni urgenti per i Comuni italiani.
Ora attendiamo fiduciosi che il Governo e il Parlamento diano seguito all’impegno assunto
per consentire ai Comuni di svolgere pienamente il proprio ruolo al servizio delle comunità.
Il Congresso nazionale sarà campo di verifica delle scelte definitive del Governo e del
Parlamento. Anche quest’anno la cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
SOCIETÀ SMS QUILIANESE 140 ANNI
La SMS Fratellanza Quilianese festeggia 140 anni tra “savûi e savéi”. Un traguardo
importante per la Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Quilianese. Per l’occasione il
Consiglio Direttivo ha organizzato un fine settimana di iniziative dedicate alla storia, alla
cultura e alla convivialità, in programma oggi sabato 8 e domani domenica 9 novembre. Il
calendario si aprirà oggi alle 17 presso la Sala Consiliare della biblioteca civica A. Aonzo,
con la presentazione del libro “Savûi e Savéi”, una pubblicazione enogastronomica curata
dalla stessa SMS Fratellanza Quilianese. A seguire è prevista la premiazione di
riconoscimento per l’attività sociale svolta in questi anni. La giornata di domani si aprirà
alle 9.30 in Piazza Caduti Partigiani con la deposizione di una corona e il corteo fino alla
Sala Consiliare. Dalle 10 alle 11.30 si terrà un evento pubblico con il coinvolgimento delle
istituzioni e una tavola rotonda sul tema “Volontariato e solidarietà oggi”. Infine, dalle 12.30
la sede della SMS Fratellanza Quilianese, in via A. Porcile 2 a Quiliano, ospiterà il Pranzo
Sociale, occasione conviviale per ritrovarsi e celebrare insieme una lunga storia fatta di
impegno, amicizia e solidarietà.
MOSTRA “LUNA TRA LE MUSE” DI YLLI PLAKA
Oggi sabato 15 novembre alle ore 16,00 in Villa Maria sarà inaugurata la mostra di Ylli
Plaka “Luna tra le Muse”. La mostra sarà visitabile sino al 6 dicembre nelle giornate di
venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 19,00.
La mostra è stata inserita nelle iniziative collaterali della manifestazione “Granaccia &
Rossi di Liguria”, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, che si terrà nelle giornate
di sabato 22 e domenica 23 novembre.
Solo nella giornata di sabato 22 novembre la mostra sarà aperta a partire dalle ore 15,00
all’interno delle visite guidate del FAI, su prenotazione inviando una mail all’indirizzo
ufficio.turismo@comune.quiliano.sv.it
NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE SULLA CARTA D’IDENTITÀ
si informano i cittadini che in base al regolamento U.E. 2019/1157, a partire dal 3 agosto
2026 le carte d’identità cartacee non saranno più valide in tutta l’Unione Europea. sarà
obbligatorio possedere la carta d’identità elettronica (cie) che rappresenterà’ l'unico
documento valido per il riconoscimento e i viaggi in Europa.
Si consiglia di verificare il proprio documento e, se necessario, fissare un appuntamento
per il rilascio della CIE. Il rilascio della carta d’identità elettronica non è immediato.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Rivolgersi all’Ufficio Servizi Demografici
019 2000522/523/504
ufficio.demografici@comune.quiliano.sv.it
ORARI SPORTELLO CIE
OGNI MARTEDI' E VENERDI' DALLE 8,30 ALLE 12,30
OGNI SECONDO GIOVEDI' DEL MESE DALLE ORE 9.00 ALLE 12.30 E DALLE 14.00
ALLE 17.00 A PARTIRE DA GIOVEDI' 13/11
E’ possibile prenotare il proprio appuntamento direttamente sul sito alla sezione –
ANAGRAFE – PRENOTA ON LINE PER RINNOVARE LA CARTA D'IDENTITA'
https://www.pa-online.it/SportelloVirtuale/009052/Anagrafe.html
CROCE AL VALOR MILITARE
Martedì 4 novembre, in occasione della tradizionale cerimonia per la Giornata delle Forze
Armate, svoltasi in Piazza Mameli a Savona, il Prefetto di Savona, Dottor Carlo De
Rogatis, ha conferito al Gonfalone della Città di Quiliano la Croce al Valor Militare. Non
nego che in Piazza Mameli a Savona ho provato una forte emozione, ripensando ai
racconti e le narrazioni che negli anni ho potuto conoscere e ascoltare riguardanti la nostra
storia quilianese. Una giornata di festa che è il culmine di un percorso iniziato nel 2021.
Questo riconoscimento rappresenta un valore che abbraccia l’intera comunità e costituisce
un intreccio indissolubile con la storia di tanti Comuni limitrofi del Savonese. Desidero
esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con impegno e dedizione, hanno
contribuito alla realizzazione dell’istruttoria e al lungo percorso necessario per
l’ottenimento di questa importante onorificenza, che rende onore alla storia e ai valori della
nostra Città. Grande partecipazione di pubblico e di importanti esponenti della politica
regionale, quali Roberto Arboscello (vicepresidente Consiglio Regionale), Jan Casella,
(consigliere regionale), Sara Foscolo (consigliere regionale).