SCOMPARSA DI FRANCO ORSI
Esprimo le più sentite Condoglianze per la scomparsa di Franco Orsi, e oggi partecipo ai suoi funerali. Franco era molto noto nel mondo della politica, oltre a quello di Sindaco per due mandati ad Albisola superiore aveva ricoperto diversi incarichi tra cui quello di senatore e vicepresidente della Regione Liguria.
MOSTRA “LUNA TRA LE MUSE” DI YLLI PLAKA
Oggi, Sabato 15 novembre alle ore 16,00 in Villa Maria sarà inaugurata la mostra di Ylli Plaka “Luna tra le Muse”. La mostra sarà visitabile sino al 6 dicembre nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 19,00.
Solo nella giornata di sabato 22 novembre la mostra sarà aperta a partire dalle ore 15,00 all’interno delle visite guidate del FAI, su prenotazione inviando una mail all’indirizzo ufficio.turismo@comune.quiliano.sv.it
ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI -BOLOGNA
Nel corso della 42ª Assemblea Nazionale Anci, svoltasi a Bologna, il Presidente dell’Anci Gaetano Manfredi ha posto al centro del dibattito la necessità di riforme orientate all’equità e alla ricucitura delle fratture sociali: “Senza equità e senza giustizia sociale non c’è futuro per nessuno”.
Tra i pilastri irrinunciabili indicati da Manfredi figura il diritto all’abitare, per il quale è stata richiesta con urgenza l’adozione di un Piano Casa nazionale pluriennale.
Il Presidente ha evidenziato che ci sono stati dei tagli pluriennali nelle precedenti leggi di bilancio e l’impatto nel 2026 sarà di 460 milioni. La situazione per i Comuni è molto difficile perché abbiamo meno risorse per il welfare a causa dell’aumento della domanda da parte della popolazione. C’è anche un maggior impatto delle disabilità, un altro tema su cui noi ci stiamo confrontando. Abbiamo a che fare con processi molto veloci di cambiamento della società, che richiedono interventi e riforme profonde. Il caso dell’invecchiamento della popolazione impatta sull’assistenza, sui servizi, sul sistema sanitario. Nonostante l’impegno e l’efficienza dimostrati, i Sindaci devono fare i conti con la precarietà dei bilanci locali: la spesa corrente dei Comuni in rapporto al PIL è oggi al 2,7%, il livello più basso degli ultimi anni. Da qui l’appello al Governo affinché assicuri coerenza e sostegno ai servizi essenziali.
All’Assemblea è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha espresso profonda riconoscenza ai Sindaci e agli amministratori locali, definendoli “base democratica delle nostre istituzioni repubblicane” e “solida rete di unità del Paese”. Mattarella ha rimarcato che “i Comuni costituiscono la prima linea della nostra democrazia” e che non ci si può “accontentare di una democrazia a bassa intensità”.
Il Capo dello Stato ha richiamato il valore dell’autonomia locale, sottolineando che rafforzare la capacità dei Comuni significa investire sul futuro del Paese. Riferendosi al rapporto con il Governo, Mattarella ha auspicato che il confronto sulle risorse destinate ai Comuni prosegua “con spirito costruttivo e di corresponsabilità”, riconoscendo inoltre i risultati conseguiti dall’Anci nell’attuazione del PNRR, “una buona notizia per tutti”.
Mattarella ha concluso con un messaggio di gratitudine:
“La Repubblica vi è riconoscente per ciò che fate insieme e per l’immagine di unità che offrite al Paese”.


COMUNICATO STAMPA – GRANACCIA & ROSSI DI LIGURIA – EDIZIONE SPECIALE N°20
Fervono i preparativi per l’edizione numero 20 di Granaccia & Rossi di Liguria, la rassegna dedicata ai vini rossi e rosati della regione che, per celebrare il prestigioso traguardo, amplia quest’anno confini, contenuti e durata.
L’appuntamento è come sempre a Quiliano, presso il Palasport, nel weekend del 22 e 23 novembre, con un programma ricco di approfondimenti, ospiti di rilievo e la partecipazione record di 70 cantine liguri.
Novità 2025
L’apertura ufficiale della manifestazione è fissata per il pomeriggio di sabato 22 novembre, con il convegno–tavola rotonda dal titolo:
“La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”.
Il clou della domenica
Domenica 23 novembre doppio appuntamento:
• Mattina – Masterclass a numero chiuso:
“Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, riservata agli addetti ai lavori.
Per partecipare, così come per la tavola rotonda, è possibile fare richiesta via e-mail a eventi@viteinriviera.it.
• Pomeriggio (14.30–19.00) – Apertura al pubblico dei banchi di degustazione, con i vini rossi e rosati delle circa 70 cantine partecipanti, dall’estremo ponente al levante.
Visite e iniziative collaterali
In entrambi i giorni, durante il pomeriggio, saranno visitabili le sale della storica Villa Maria, che ospiterà anche:
• una mostra di giocattoli d’epoca;
• l’esposizione “Luna tra le Muse”, con opere dello scultore e ceramista Yilli Plaka.
Il percorso di avvicinamento all’evento è arricchito da numerose iniziative:
vetrine tematiche nelle attività di Valleggia e Quiliano, piatti dedicati nei ristoranti locali e degustazioni guidate del format “Scopri la Granaccia”.
Un lavoro di squadra
Granaccia & Rossi di Liguria è organizzato da Città di Quiliano e dalla rete di imprese Vite in Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio, il sostegno della Fondazione De Mari, il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Provincia di Savona e dell’Enoteca Regionale della Liguria, oltre alla collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano.
La manifestazione può inoltre contare su una qualificata rete di sponsor e partner.
«Ricordo con piacere le prime edizioni dei primi anni Duemila – sottolineano gli organizzatori – e le diverse sedi che hanno ospitato l’evento: da Villa Maria al Parco di San Pietro in Carpignano, fino all’attuale Palasport, oggi reso accogliente grazie all’allestimento della Polisportiva Quiliano. L’obiettivo iniziale era valorizzare i vini rossi di una terra tradizionalmente votata ai bianchi: possiamo dire di averlo ampiamente raggiunto. Oggi i rossi liguri rappresentano una componente significativa della produzione regionale. Quiliano è orgogliosa di essere ancora una volta ambasciatrice di queste eccellenze».
Conferenza stampa
Lunedì 17 novembre, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione presso la Sala Consiliare di Piazza Costituzione a Quiliano.
Informazioni
Per ulteriori dettagli:
Sito web: www.viteinriviera.it
Social ufficiali e-mail: eventi@viteinriviera.it