CONSIGLIO COMUNALE:
Si informano i cittadini che martedì prossimo 29 aprile alle ore 20.30 si terrà il Consiglio Comunale presso la Sala Consiliare di Piazza Costituzione. L’ordine del giorno è consultabile presso le bacheche site sul territorio, oppure sul sito istituzionale.
QUILIANO – FLEURVILLE
Per festeggiare e onorare il XXV Aprile abbiamo avuto con noi una delegazione dal Comune francese di Fleurville della Borgogna. Tra i componenti della delegazione anche il Sindaco Patricia Clement che è intervenuta al termine della nostra tradizionale fiaccolata svoltasi il 24 aprile. I rapporti di amicizia e gemellaggio che uniscono i nostri due comuni sono saldi e durano da tempo. La loro presenza con quella dell’ onorevole Maderloni hanno reso questi giorni ancora più significativi.
MOBILITAZIONE STRAORDINARIA PER LA PACE
Ieri, venerdì 25 aprile, 80esimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ha preso avvio una nuova fase della “Mobilitazione Straordinaria” per la pace contro tutte le stragi che si susseguono a Gaza, in Ucraina e in tante altre parti del mondo, contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari, la follia bellicista, l’impunità e l’illegalità internazionale, la propaganda e la censura di guerra. Saranno 15 giorni di “Mobilitazione Straordinaria” che proseguiranno sino al 9 maggio quando ricorderemo l’80esimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale. Il Comune di Quiliano aderisce all’iniziativa. In questa giornata di lutto nazionale e delle esequie di Papa Francesco ricordo quanto ci ha detto “Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra”. “C’è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità, di impegno, lavoro, silenzio, parole. Sentiamoci uniti in questo sforzo”.
PRIMO MAGGIO
Il primo maggio è la Festa del Lavoro. Lo è perché è la giornata che celebra le lotte che, durante i secoli, i lavoratori che hanno combattuto per poter veder riconosciuti i propri diritti. In molti Paesi d’Europa la festività del Primo Maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Il Primo Maggio, dunque, va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro. È la festa di chi ogni giorno costruisce il Paese con il proprio impegno e le proprie competenze, ma è anche il momento per evidenziare che il lavoro è il cuore della democrazia, che senza questa condizione diventa difficile essere libero e partecipe.
GUASTI LUCE E FOGNATURE
Per segnalazione guasti e disservizi illuminazione pubblica n. verde Engie 800 134 009. Per segnalazione guasti e disservizi fognature n. verde Consorzio depurazione acque 800 995 105 e link al sito http://www.depuratore.sv.it