CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 APRILE
Tra le pratiche approvate nello scorso Consiglio Comunale vi è anche l’approvazione del Rendiconto 2024, atto conclusivo della gestione dell’anno scorso, che ha segnato il passaggio alla nuova amministrazione. Il conto del Bilancio dell’esercizio 2024 si chiude con un risultato di amministrazione positivo. Dagli indicatori risulta che l’attività gestionale dell’Ente, seppur a fronte delle continue emergenze, è stata improntata a criteri di virtuosità, corretta tenuta dei conti, e dalla puntuale e regolare erogazione dei servizi al territorio e alla comunità, pur non mancando l’impegno continuo nel sostegno alle categorie economiche e sociali in difficoltà. Evidenzio che, a fronte delle numerose opere pubbliche finanziate con fondi esterni (Stato e Regione), proseguiamo nell’azione di monitoraggio delle entrate e delle spese in Bilancio per garantire la funzionalità dei cantieri in corso e lo svolgimento dei vari servizi.
La digitalizzazione in corso da alcuni anni è stata accelerata. In questo anno si è ulteriormente consolidato il ruolo di Quiliano nel sistema portuale savonese, aprendo un rapporto nuovo e significativo con l’Autorità di sistema “Ports of Genoa” e con tutti i Comuni che fanno parte del sistema portuale. Nel corso del 2024 sono state consolidate le trasformazioni del settore socioculturale avviate dal 2020 attraverso il potenziamento dei servizi per le famiglie (educativi, scolastici) e lo sviluppo delle politiche culturali e sociali mirate al benessere e alla crescita della comunità. L’anno 2024 è stato caratterizzato dalla presenza di due sedi temporanee per la scuola primaria Don Peluffo in quanto la sede originale, a partire dall’estate 2023, è stata interessata da lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico finanziati dai fondi del P.N.R.R. Anche la scuola primaria Peressi è coinvolta da lavori di adeguamento sismico finanziati dai fondi P.N.R.R. La presenza delle nuove sedi provvisorie ha comportato nel corso del 2024 un lavoro di riorganizzazione dei servizi Pedibus, Scuolabus e Refezione per poter gestire al meglio tutti i servizi nelle nuove realtà. È proseguito il graduale iter di revisione generale del Piano Comunale di Protezione Civile, secondo i disposti e le tempistiche delle norme legislative. È doveroso premettere che anche per l’anno 2024 l’attività si è sviluppata in un contesto caratterizzato da una serie di eventi e situazioni, che hanno fortemente condizionato sia le attività medesimo che in parte gli obiettivi del DUP. Ci si riferisce in particolare agli eventi alluvionali di febbraio-marzo ed ottobre 2024. Con la Variante al PUC sono proseguite le attività di verifica in funzione della richiesta formulata dalla Regione Liguria. È proseguita inoltre la puntuale attenzione rivolta alla tutela dell’ambiente e del territorio. È proseguita l’attività svolta relativamente al progetto di ricollocazione nell’Alto Tirreno della FSRU Golar Tundra con collegamento sul nostro territorio alla rete nazionale di trasporto del gas naturale, attività che rappresenta in maniera evidente il nostro impegno e la nostra totale contrarietà al progetto presentato. Continuando a perseguire, pur nel rispetto degli interessi nazionali, l’obiettivo generale di tutela e difesa piena del territorio di Quiliano e dei nostri concittadini. Un impegno assolto fino in fondo e che intendiamo proseguire. L’adesione nel 2021 alla Rete dei Comuni Sostenibili ha offerto un metodo con strumenti e pratiche innovative, concrete e virtuose. Nel 2024 Quiliano ha aderito al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia e iniziato il lavoro conseguente.
Tra le altre pratiche del Consiglio è stato approvato il novo Regolamento TARI e si è preso atto del Piano economico finanziario TARI, nel quale sono stati confermati tutti gli sgravi previsti a favore delle famiglie numerose. Inoltre si evidenzia, che su iniziativa del Governo, con delibera ARERA è stata istituita una ulteriore componente perequativa inizialmente pari ad euro 6,00 a utenza finalizzata alla copertura delle agevolazioni tariffarie agli utenti beneficiari del bonus sociale del Governo per i rifiuti, e che su questa maggiorazione imposta, i Comuni non hanno margini o facoltà di manovra sull’importo, essendo una misura di livello nazionale. Tutto il Consiglio Comunale ha espresso in merito, forte contrarietà e criticità, sostenendo l’iniziativa nazionale per la modifica di questa maggiorazione, che viene portata avanti da ANCI e da ALI.
Altresì il Consiglio Comunale ha approvato il “Regolamento per la concessione e il patrocinio ad enti pubblici e soggetti privati per attività ed iniziative nei settori culturale, sportivo, sociale e turistico”.
È stato inoltre approvato il piano di rigenerazione urbana riferito al polo logistico della società Vernazza Autogru, con recepimento delle condizioni poste dagli organi competenti in materia di V.A.S.
In ultimo è stato approvato lo schema di convenzione di avvalimento tra il Commissario di Governo ed il Comune di Quiliano che crea le condizioni per la realizzazione, dopo diversi anni, dell’importante opera idraulica di completamento del Rio Pilalunga nel tratto che compreso tra via Laccheri e via Magliolo. Questo intervento è stato inserito nella pianificazione nazionale e regionale per un importo di 1.920.000 euro, coperto interamente senza previsione di cofinanziamento comunale.
TWINNING IN COMMUNITY
È in arrivo la seconda tappa del progetto co-finanziato dall’Unione Europea “Twinning in Community”, condiviso tra il Comune di Quiliano e il Comune gemellato di Ajdovscina (Slovenia).
Il progetto, inaugurato lo scorso settembre 2024 con la prima tappa a Quiliano, ha consentito di sviluppare ulteriormente la relazione e l’amicizia reciproca tra Quiliano e Ajdovščina, risalenti agli anni ’70, anno del gemellaggio ufficiale nel 1974.
Una delegazione di 25 persone formata da ragazzi e ragazze del Consiglio Comunale dei giovani di Quiliano, componenti del Comitato di Gemellaggi e Amministratori sarà ospite in Slovenia nei prossimi 8/9/10 maggio 2025. Sarà occasione per continuare lo scambio di buone pratiche rivolte ai più giovani in temi di democrazia e di biblioteca, con particolare attenzione ai diritti e valori dell’Unione Europea.
ASPETTANDO IL PREMIO CINEMA
Aspettando il Premio Quiliano Cinema 2025, sono iniziati gli appuntamenti in Biblioteca della programmazione Maggio dei Libri. Mercoledì 7 maggio alle ore 20,45 “Dalle pagine allo Schermo” proiezione del film “Nessuno si salva da solo” tratto dal libro di Margaret Mazzantini, con la regia di Sergio Castellitto, a cura del Gruppo cineforum “Quei bravi ragazzi”.