CONSIGLIO NAZIONALE ANCI
Il 7 luglio ho partecipato al Consiglio Nazionale, riunito per fare il punto sulle principali sfide che attendono i Comuni e le Città italiane. Al centro del dibattito sono stati temi fondamentali come la difesa del bene comune, le proposte per la Legge di Bilancio e la delega fiscale, e l’aggiornamento sull’attuazione del PNRR.
Il Consiglio ha sottolineato con forza la necessità che il Governo garantisca ai Comuni la capacità di sostenere i bisogni sociali delle comunità, spesso aggravati da una legislazione che non prevede coperture adeguate e stabili nel tempo. In un contesto di progressiva contrazione delle risorse di parte corrente, di riduzione della capacità di spesa, di aumento dei costi inflattivi e sociali, si evidenzia l’urgenza di intervenire su alcune criticità finanziarie.
Tra le priorità, si segnalano la revisione delle regole sul Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE), la definizione di soluzioni per il Fondo Anticipazioni di Liquidità (FAL), una maggiore libertà nell’utilizzo degli avanzi di bilancio, il miglioramento del regime in materia di crisi finanziarie e la razionalizzazione dei finanziamenti statali in settori cruciali, spesso soggetti a ritardi nell’erogazione e inefficienze.
Il Consiglio ha inoltre evidenziato come persista un divario retributivo insostenibile tra i dipendenti pubblici e il settore privato, e ha espresso seria preoccupazione per la riduzione di oltre 8 miliardi di euro negli stanziamenti per gli investimenti fino al 2037. Chiediamo al Governo di rivedere questa decisione, considerando l’importanza di garantire la continuità degli investimenti, anche alla luce dei risultati eccezionali raggiunti dai Comuni nell’attuazione del PNRR.
QUANDO LO STATO HA DIFFICOLTA’ NEI TRASFERIMENTI
E’ necessario ripensare la sostenibilità del modello del governance locale. Quando parliamo di sostenibilità nei contesti comunali, spesso ci concentriamo sugli aspetti ambientali e sociali degli Obiettivi di Agenda 2030. Ma la sostenibilità ha anche una terza dimensione, quella economica, che rappresenta il fondamento su cui tutto il resto si basa.
E’ difficile per un comune sviluppare politiche di transizione ecologica, servizi sociali innovativi o progetti di rigenerazione urbana se non ha certezze sui trasferimenti statali di base. I Comuni, infatti, sono i primi presidi di cittadinanza e i protagonisti dell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello locale, ma dipendono troppo spesso da trasferimenti statali che sono incerti e discontinui.
Per garantire un’efficace pianificazione e gestione delle risorse, i comuni hanno bisogno di certezze: devono sapere con precisione e con un congruo anticipo quali risorse avranno a disposizione. Solo così possono programmare interventi, pagare fornitori e assicurare servizi ai cittadini. Quando lo Stato centrale non riesce a rispettare i propri impegni di trasferimento, si innesca un meccanismo a cascata molto pericoloso, che mette a rischio la stabilità e la sostenibilità delle politiche locali. Questo rappresenta un segnale di fragilità strutturale nel modello di governance che abbiamo costruito negli ultimi decenni.
POSIZIONE ANCI SU AREE IDONEE PER INSTALLAZIONE IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI
Il documento analizza le principali criticità emerse dal punto di vista degli enti locali, con particolare attenzione al ruolo dei Comuni – soprattutto quelli di minori dimensioni – nel processo di pianificazione e autorizzazione. Viene sottolineata l’importanza di adottare criteri uniformi a livello nazionale e l’urgenza di garantire un equilibrio tra lo sviluppo delle energie rinnovabili e la tutela del territorio.
È prioritario coinvolgere gli enti locali, attraverso le Regioni, anche nel processo di definizione delle aree idonee. In questo senso, si chiede che i Comuni, tramite ANCI, siano coinvolti attivamente dal MASE nella revisione del Decreto ministeriale e dei relativi criteri di individuazione.
L’ente locale è l’amministrazione che conosce meglio il proprio territorio, è più vicina ai cittadini e ha la capacità di contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti. Per questo, il Comune e l’ente territoriale possono svolgere un ruolo proattivo nell’individuazione delle aree più idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, contribuendo così a un processo più equilibrato e condiviso.
TARIFFE TARI
In questi giorni sono stati recapitati gli avvisi di pagamento e desidero informare i cittadini che gli aumenti riscontrati sono dovuti all’incremento dei costi del gestore, come previsto dal piano tariffario approvato dalla Provincia.
Inoltre, a partire dall’annualità 2025, come stabilito dalla normativa nazionale imposta dal Governo, verrà aggiunta una componente di 6 euro per ogni utenza, destinata al riconoscimento del “bonus sociale rifiuti” per gli utenti domestici in condizioni economico-sociali disagiate. Questa componente si aggiunge ad altre due già introdotte lo scorso anno. Si precisa che, in merito a queste maggiori entrate, l’Ente non è competente né alla determinazione degli importi né alla gestione delle somme; tutte le entrate saranno versate integralmente allo Stato.
Il Comune di Quiliano continuerà ad applicare riduzioni sulle tariffe a favore delle famiglie in situazioni di difficoltà, come ha sempre fatto in passato.
Per informazioni specifiche, l’Ufficio Tributi è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, e il martedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, al numero 019/2000524. L’Ufficio Servizi Sociali, invece, è a disposizione per eventuali agevolazioni legate al reddito il martedì, dalle 9:00 alle 10:30, e il giovedì, dalle 15:00 alle 16:30, telefonicamente al numero 019/2000544.
ESTATE RAGAZZI
Prosegue il calendario di Estate Ragazzi! Non perdete i prossimi appuntamenti dedicati ai giovani:
• Tutti i martedì, mercoledì e giovedì di luglio: Laboratorio di riciclo creativo
• Tutti i venerdì di luglio e il sabato: Incontro “Bibliotecario per un giorno”
• Martedì 15 luglio: Corso di canto a cura della Scuola Musica DNA Musica
• Mercoledì 16 luglio: Progetto di lettura e interpretazione di un testo con Lello Ceravolo
• Giovedì 17 luglio: Gioca Pony di 30 minuti presso il maneggio Riding Club
• Giovedì 17 luglio: Laboratorio teatrale esperienziale e creativo a cura di Sara Pirotto – Associazione Culturale Teatro Cantiere
• Venerdì 18 luglio: Laboratorio “Dipingo la mia T-Shirt” presso SMS Fratellanza Quilianese
• Lunedì 14 luglio: Sede Govonis – Corso introduttivo all’uso del PC e di internet, a cura dell’Associazione Govonis
Inoltre, fino a domani, domenica 13 luglio, si svolge il Festival dei giochi antichi a cura dell’Associazione Tagliate Senza Frontiere.
Per informazioni, potete contattare l’Ufficio Cultura:
Email: servizi.cittadino@comune.quiliano.sv.it
Telefono: 019 2000511
Il programma completo delle attività estive per bambini e ragazzi è consultabile al link sul sito del Comune di Quiliano.